Dove sono presenti e cosa fanno

La Congregazione, composta da 947 religiose e con un sensibile aumento di vocazioni in questi ultimi anni, è presente in quattro continenti:

  • In Europa: con 17 case in Italia, 2 in Germania, una nelle nazioni della Polonia, del Portogallo, della Spagna, dell’Ungheria e della Georgia, queste ultime due in collaborazione con i padri camilliani;
  • In Sud-America: con 35 case sparse in Argentina (8 case), in Brasile (16), in Colombia (5) in Perù (7) e recentemente in Cile e Messico con due nuove fondazioni.
  • In Asia con 17 case, 14 in India, due nell’isola di Cebu (Filippine) ed una nuova fondazione in Sri Lanka.
  • In Africa: in Burkina Faso con 4 case, in Benin con 4 case e una in Costa d’Avorio a Kokoumbo.

 

Le Figlie di San Camillo operano in ospedali, case di cura, case di riposo per anziani, istituti psicogeriatrici, centri di riabilitazione, nell’assistenza a domicilio, nelle Scuole di infermieri professionali.
Collaborano con i Ministri degli Infermi ai quali ci accostiamo con la nostra sensibilità ed originalità, anche carismatica, in molteplici iniziative apostoliche.
Dedichiamo le nostre cure materne e competenza professionale al servizio completo del malato nella globalità del suo essere, impegnandoci nell’umanizzazione delle strutture sanitarie annunciando il Vangelo della carità.


Hanno una rivista periodica che divulgano le notizie e i temi che affrontano per migliorare la loro formazione nell’ambiente dove operano, conoscerle è facile si può chiedere la rivista e farne l’abbonamento. Si può diventare un sostenitore oh! Un amico e sostenere una delle loro tante missioni.


Qui a Treviso abbiamo una presenza di suore provenienti dal Burkina Faso, dall’India, dal America Latina "Terra di ospitalità e di pace". Con queste parole il Papa "Giovanni Paolo II" salutò il Burkina Faso nella sua seconda visita africana del gennaio 1990.