Ubicazione al 3° piano ala “SUD”
Responsabile Dr. Bruno Persi - Telefono 0422 428 391
Caposala Suor Giuditta – Telefono 0422 428 384
Responsabile Dr. Bruno Persi: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione |
Dr. Augusto Coan: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione – Scienza Alimentazione |
Dr.ssa Francesca Da Rin: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione |
Dr. Giuseppe Luccisano: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione |
Dr. Mariano Pinelli: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione |
Dr. Giuseppe Traversa: Specialista in Anestesiologia e Rianimazione |
ATTIVITA':
Preparazione e conduzione dell’anestesia generale e loco regionale, controllo del paziente fino alla dimissione dal blocco operatorio.
Il servizio garantisce le valutazioni pre-anestesiologiche, l’assistenza in sala operatoria ed in terapia intensiva postoperatoria, la consulenza alla terapia antalgica, la consulenza alla nutrizione parenterale.
Dr. Augusto Coan
Laurea in Medicina e Chirurgia, Specialità in Anestesia e Rianimazione
Ha prestato servizio all’Ospedale Monselice, all’Ospedale di Treviso, dal Settembre 1978 inizia la sua attività nel Servizio di Anestesia e Rianimazione presso l’Ospedale Generale di Zona “San Camillo”, diventa Responsabile del Servizio di Anestesia e Rianimazione nel Dicembre del 1993.
Lavori scientifici cui ha partecipato in qualità di Relatore:
Dr.ssa Francesca Da Rin
Laureata novembre 1991
Specialità Dicembre 1997
Inizia la sua attività presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Generale di Zona “San Camillo” nel 1998
Dr. Giuseppe Luccisano
Laureato luglio 1995
Specialità Dicembre 2004
Inizia la sua attività presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Generale di Zona “San Camillo” nel 2005
Dr. Mariano Pinelli
Laureata novembre 1986
Specialità luglio 1990
Ha prestato servizio presso l’Ospedale di Mestre e San Donà di Piave
Inizia la sua attività presso il Servizio di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Generale di Zona “San Camillo” nel 1991
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO:
Le prestazioni fornite dal servizio di Anestesia e Rianimazione sono varie e così suddivise :
Anestesia clinica rappresenta una grossa percentuale del lavoro svolto da tutto il reparto.
Vengono eseguite anestesie sia in regime di elezione che d’urgenza nell’arco delle 24 ore disponendo di una guardia anestesiologica nelle 12 ore diurne e di una reperibilità nelle 12 ore notturne.
Le specialità presenti in ospedale sono:
Chirurgia generale
“ vascolare
“ plastica ricostruttiva
“ ginecologica
“ ortopedica protesica
“ urologica
“ proctologica
“ della mano
Pre-ricoveri : preparazione del paziente operando in regime di elezione da parte del personale medico ed infermieristico che si prende cura del paziente con l’esecuzione degli esami pre-operatori , la visita anestesiologica di idoneità all’intervento e di eventuali visite specialistiche laddove necessarie.
Lo scopo del pre-ricovero è migliorare la preparazione e l’assistenza del paziente che deve essere sottoposto ad anestesia.
I pazienti possono essere ricoverati in varie modalità di ricovero :
Ricovero ordinario
I tipi di anestesia che si eseguono sono :
Tutte le attrezzature di ventilazione del paziente nelle sale operatorie prevedono la possibilità di ventilazione a circuito chiuso.
Per il monitoraggio è in uso un protocollo rapportato alla complessità dell’intervento. È previsto il monitoraggio pre- e postoperatorio nelle presale do sono predisposti altri monitor e saturimetri.
La terapia antalgica postoperatoria è assicurata da infusioni sia endovenose sia per sondini peridurali con l’ausilio di pompe elastomeriche per 24-48 ore o più.
Per interventi particolarmente complessi e/o per le condizioni critiche dei pazienti è prevista la possibilità del ricovero in Terapia Intensiva.
Attività esterne
Il personale medico ed infermieristico del reparto provvede alle urgenze ed emergenze nei reparti.
Si da assistenza per l’endoscopia , la risonanza magnetica in regime di elezione.
Posizionamento di dispositivi venosi centrali.
Dal gennaio 2015 tutti i carrelli d’emergenza in collaborazione con la Direzione Sanitaria sono mensilmente controllati dalla U.O. di anestesia.
Terapia Intensiva
La sala di T.I. è situata al 3° piano a livello del blocco operatorio ed è dotata di due letti di rianimazione completti di monitoraggio dei parametri vitali e delle attrezzature di ventilazione meccanica.
La mission è l’assistenza al paziente critico che necessita di un elevato livello di cura in quanto affetto da una o più insufficienze d’organo tali da comportare pericolo di vita o insorgenza di complicanze maggiori.
L’assistenza comprende un insieme di interventi integrati a vari livelli che coinvolgono medici ed infermieri professionali della nostra U.O. e medici consulenti specialisti.
L’assistenza, a grandi linee, è rivolta a: pazienti chirurgici in elezione o in urgenza provenienti dalle sale operatorie e a pazienti provenienti da reparti di degenza.
Terapia Antalgica
La prevenzione, la diagnosi e cura del dolore fanno parte integrante del nostro lavoro rivolto al paziente.
L’attività ambulatoriale di terapia del dolore prevede l’accesso di pazienti provenienti dal territorio con richiesta del medico di medicina generale e prenotazione della visita specialistica tramite il CUP o in libera professione sempre previo appuntamento.
L’altra attività è la consulenza per i pazienti ospedalizzati qualora le terapie usuali non soddisfino il controllo del dolore sia di origine chirurgica, cronica maligna o cronica benigna.