Caposala Suor Louise
Telefono 0422 428 364
Dr. Andrea Nardi, Medico Chirurgo |
Attività:
Diagnosi e cura della malattia tromboembolica degli arti inferiori
Diagnosi e cura dell’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori e delle sue complicanze e sequele
Diagnosi e cura dell’arteriopatia obliterante degli arti inferiori e delle sue complicanze e sequele (ischemia critica).
FLEBOLOGIA
La Flebologia è la branca della medicina che studia le patologie che colpiscono le strutture vascolari del corpo (arterie, vene e linfatici) nei diversi organi.
Scopo del flebologo è la prevenzione, diagnosi e cura delle varie patologie a carico di questi distretti.
Patologie distretto arterioso
Le patologie a carico del distretto arterioso sono prevalentemente quelle “ostruttive” legate a vari fattori (aterosclerosi, embolizzazione, patologie infiammatorie), che possono portare soprattutto a ischemie dell’organo rifornito dal vaso in questione (ad es. ictus, infarto del cuore, ischemia agli arti con claudicanti o zoppia). Sempre a carico delle arterie esistono le patologie “degenerative” come le alterazioni della parete con sviluppo di cedimenti della stessa con aneurismi che, se si rompono, portano spesso a casi di morte improvvisa.
Patologie distretto venoso
Le patologie a carico del distretto venoso sono anche qui quelle “ostruttive”, rappresentate prevalentemente dalla trombosi e dall’embolia polmonare spesso mortale se massiva, e quelle “degenerative” della parete, come la formazione di varici che possono portare all’invalidante malattia venosa.
La flebologia si occupa anche di prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni cutanee agli arti (ulcere vascolari).
Prestazioni
La visita flebologica prevede una corretta raccolta anamnestica dei vari fattori di rischio sia per le patologie a genesi arteriosa (familiarità per infarti o ictus, ipertensione arteriosa, assetto lipidico per le varie forme di ipercolesterolemia, fumo di sigaretta, diabete, insufficienza renale, aneurisma dell’aorta addominale) sia per quelle a genesi venosa (familiarità per varici o trombosi, eventuali sospetti di predisposizione alla trombosi – trombofilia).
Dopo la raccolta anamnestica, in caso di necessità, si procede all’esecuzione di un esame, l’ecocolorDoppler, per indagare il distretto arterioso o venoso sospetto.
EcocolorDoppler
Si tratta di un esame non invasivo, sicuro e affidabile che permette di indicare il percorso diagnostico e terapeutico più indicato per il paziente, basato sull’utilizzo di ultrasuoni.
A chi è rivolto questo tipo di esame
Oltre al controllo nel tempo di alterazioni già diagnosticate, questo tipo di controllo è indicato nella prevenzione delle principali malattie cardiovascolari e quindi è rivolto a soggetti appartenenti alle seguenti categorie:
Day Hospital Flebologico
Il Day Hospital Vascolare consente di affrontare i problemi vascolari in regime di Day Hospital.
Al DH afferiscono pazienti arteriopatici con quesiti clinici complessi che necessitano di indagini approfondite e particolari nonché di terapie vasoattive che richiedono il monitoraggio clinico - medico - infermieristico.
Nella sede del DH, ma come percorso ambulatoriale, vengono occasionalmente trattati pazienti affetti da patologia vascolare macro- e/o microcircolatoria acuta o cronica, primitiva o secondaria (esempio connettivopatie), sia per gli opportuni accertamenti vascolari che per cicli di terapie infusionali vasoattive.
ATTIVITA’ DEL DAY HOSPITAL FLEBOLOGICO:
− accettazione e apertura cartelle cliniche di DH per i pazienti
− visita medica
− richiesta consulenze specialistiche ed esami strumentali
− terapia infusionale con prostanoidi, emoreologici, antibiotici, ecc.
− medicazioni
Accettazione e Apertura della cartella DH:
Dopo aver dato il proprio nominativo all’infermiera di accettazione.
In seguito sarà chiamato per effettuare:
- Prelievo ematico di routine (pertanto dovrà essere a digiuno e dovrà portare un campione di urine);
- ECG ( viene eseguito direttamente presso il DH);
- RX al torace qualora non eseguito nei tre mesi precedenti.
Successivamente verrà svolta la parte amministrativa con l’apertura della cartella clinica di DH.
Visita medica:
dopo l’apertura della cartella clinica verrà sottoposto a raccolta anamnestica e visita medica. Per tale motivo è consigliabile portare in visione gli esami ematici e/o strumentali effettuati in precedenza ed
eventuali copie delle cartelle cliniche o fogli di dimissione di precedenti ricoveri.
Consulenze specialistiche ed esami strumentali
Nel caso Le venga richiesto di effettuare consulenze specialistiche e/o esami strumentali il DH prenderà
per Lei il relativo appuntamento e la data Le verrà tempestivamente comunicata.
Il giorno dell’esame Le verrà da noi consegnata la documentazione clinica con la quale si recherà
presso l’unità operativa erogante la prestazione stessa.
Terapia infusionale
Il medico Le potrà prescrivere, in relazione al suo quadro clinico, una terapia infusionale con farmaci
prostanoidi, emoreologici, antibiotici ed altro.
NB: la permanenza minima presso il servizio di DH è di 3 ore