Chirurgia della Mano


Il reparto di Day Surgery è situato al 2° piano ala “SUD”
Caposala Suor Louise

AMBULATORIO DAY SURGERY CHIRURGIA DELLA MANO

Il servizio Ambulatoriale al piano terra ala “NORD”
Caposala Suor Elena
Telefono 0422 428 200

Responsabile Dr. Andrea Atzei, Specialista in Ortopedia e Traumatologia

   Dr.ssa Laura Todros, Specialista in Ortopedia e Traumatologia

 

L' orario delle visite ai degenti va verificato con il reparto


L’Unità Operativa di Chirurgia della Mano ha, come compito istituzionale, la diagnosi ed il trattamento medico e chirurgico di tutte le patologie della mano, del polso e del gomito.

La Chirurgia della Mano può essere considerata una “chirurgia d’organo” che necessita di specifiche competenze per riparare le sofisticate funzioni di un organo particolarmente delicato e complesso, come la Mano, che consente di svolgere una serie infinita di azioni. 

Per la cura delle patologie la mano è necessario prestare attenzione contemporaneamente alle diverse strutture (articolazioni, ossa, tendini, muscoli, nervi, pelle e unghie), che rendono possibili le sue funzioni, incluse le articolazioni più prossimali (polso e gomito), che ne consentono la corretta gestualità.  

 La Chirurgia della Mano dell’Ospedale San Camillo si avvale di medici super-specialisti, Ortopedici Traumatologi, con una formazione multidisciplinare che include Neurochirurgia, Chirurgia Vascolare e Chirurgia Plastica e l’addestramento in tecniche di Microchirurgia e Artroscopia, in grado di applicare tecniche d’avanguardia e mini-invasive, per un recupero funzionale rapido, ottimale, con una limitata degenza ospedaliera, e personalizzato rispetto alle esigenze del paziente. 

 La Chirurgia della Mano si contraddistingue, inoltre, per un approccio multidisciplinare in stretta sinergia con gli altri specialisti dell’Ospedale San Camillo (Radiologia, Riabilitazione e Rieducazione Funzionale, Neurologia) che consente di seguire il paziente durante l’intero percorso di cura: dalla diagnosi, al trattamento (chirurgico o conservativo) fino alla rieducazione funzionale post-chirurgica, anche mediante la confezione di tutori termoplastici statici (che sostituiscono l’apparecchio gessato) o di splint dinamici (che facilitano il recupero del movimento). 

 

Attività:

 Viene erogato un servizio di attività ambulatoriale e chirurgica nell’ambito delle patologie della Mano, Polso e Gomito, con le seguenti modalità: 

 

. Convenzionata: Prenotazioni telefoniche al n° 0422 4281

. In regime di convenzione con Fondi AssicurativiPrenotazioni telefoniche al n° 0422 4281 

FASI, FASDAC, FASIOPEN, FASCHIM, UNISALUTE, PREVIMEDICAL, AXA ASSICURAZIONI, GENERALI ASSICURAZIONI

. In regime libero-professionale Prenotazioni telefoniche al n° 0422 4281

 

Attività ambulatoriale di Chirurgia della Mano, Polso e Gomito 

 

Attività chirurgica di Chirurgia della Mano, Polso e Gomito 

 

Gli interventi chirurgici vengono effettuati in anestesia locale, loco-regionale e/o plessica secondo le tipologie di intervento indicate dalle direttive regionali 

 

Interventi in regime Ambulatoriale: interventi in anestesia locale (eseguita dallo stesso chirurgo) vengono eseguiti nell'ambulatorio chirurgico presso il Poliambulatorio (piano terra — Ala nord). 

Non prevedono alcuna preparazione specifica, né esecuzione di esami preparatori o controlli, salvo quello della terapia antiaggregante e/o anticoagulante. 

 

Interventi in regime di Day Surgery: interventi in anestesia plessica (cioè del solo braccio, eseguita dall'anestesista) vengono eseguiti presso il Blocco Operatorio Centrale ( 3° piano — Ala sud) e ricovero presso il reparto di Chirurgia (2° piano — Ala sud). Necessitano di esami preoperatori che vengono eseguiti in una giornata di pre-ricovero.  

 

Interventi in regime di Ricovero Ordinario: interventi in anestesia plessica (cioè del solo braccio, eseguita dall'anestesista) che per particolare complessità necessitano di 1 o più notti di ricovero. Gli interventi vengono eseguiti presso il Blocco Operatorio Centrale ( 3° piano — Ala sud) e ricovero presso il reparto di Chirurgia (2° piano — Ala sud). Necessitano di esami preoperatori che vengono solitamente eseguiti in una giornata di pre-ricovero.