Servizio Blocco Operatorio Multidisciplinare

UBICAZIONE: il Servizio Blocco Operatorio Multidisciplinare è situato al 3° piano ala “SUD”

Caposala Suor Giuditta – Telefono 0422 428 384

 

 

Responsabile Dr. Augusto Coan: Specialista in Anestesia e Rianimazione

Staff:  Chirurgia Generale

          Chirurgia Ricostruttiva

          Chirurgia Day Surgery Multidisciplinare

          Chirurgia Vascolare Arteriosa

          Chirurgia Vascolare Venosa

          Ginecologica

          Ortopedica

          Proctologica

          Urologica

 

Il servizio è dotato di quattro sale chirurgiche, due Recovery Room e tre stanze di sterilizzazione.

 

ATTIVITÀ: 

  • supporto chirurgico e anestesiologico per tutte le branche specialistiche operanti all’interno dell’ospedale: chirurgia generale, ginecologia, chirurgia vascolare venosa ed arteriosa, chirurgia protesica ortopedica, chirurgia plastica ricostruttiva, chirurgia della mano, chirurgia proctologica, chirurgia urologica.
  • intero processo di sterilizzazione certificato ( mediante autoclavi a vapore e a gas plasma)

 

OBIETTIVI: Garantire una corretta procedura per la sicurezza del paziente in sala operatoria e favorire l’implementazione degli standard nel corso delle procedure chirurgiche assicurando la massima performance .

Sono previsti  protocolli e procedure specifiche sui percorsi assistenziali all’interno del Blocco Operatorio, dalla fase di accoglimento a quella di dimissione .

In particolare:

  • Al momento dell’accoglienza del paziente all’interno del Blocco si provvede alla sua identificazione e riconoscimento, al controllo della documentazione, alla verifica e conferma del sito corretto da operare e alla corretta procedura da applicare.
  • Nell’immediato post operatorio viene assicurato: il monitoraggio continuo della funzione respiratoria, cardiocircolatoria, del bilancio idroelettrolitico, dei drenaggi e della ferita chirurgica presso la RR da parte del personale di assistenza, garantendo così un contatto costante sia con l’équipe anestesiologica sia con quella chirurgica.
  • Durante tutta la permanenza dell’utente presso il Blocco, viene assicurata una continua assistenza con focus mirato alla comunicazione empatica, alla gestione dell’ansia, al mantenimento del comfort dell’utente ed alla gestione efficace del regime terapeutico