Storia della struttura

L’attività dell’Istituto delle Figlie di San Camillo cominciò a Treviso nel 1948 ispirata alla figura del Coneglianese Padre Luigi Tezza e della Beata Giuseppina Vannini.
Da quell’anno le suore dell’ordine attuarono nel territorio quella vocazione e spirito di dedizione totale dell’ammalato che è consacrata nella pronuncia del quarto voto ossia la dedizione all’infermo a costo della propria vita.

La prima sede dell’Ordine fu villa Folco, adibita a casa di Cura già nel lontano 1951 Nell’anno 1962 Villa Folco viene in parte ristrutturata, costruito il secondo e il terzo piano,e viene edificata anche la Cappella, gli edifici adiacenti alla struttura subiscono negli
anni altre modifiche di ampliamento tanto che nel 1984 la Regione Veneto riconobbe alla struttura sia per i requisiti posseduti, sia per la qualità del servizio svolto, lo status di “Ospedale Generale di Zona”, rientrano quindi a tutti gli effetti nella programmazione sanitaria regionale.

 

 

EVOLUZIONI STRUTTURALI

I parcheggi sono stati aperti il febbraio del 2007. 


La chiesa e il fabbricato originario di “villa Folco” sono stati demoliti nel 2010 /2011