Caposala Suor Helena
Telefono 0422 428 304
Responsabile Dr. Giuseppe Tuccitto, Specialista in Urologia |
Dr. Marco Rosa, Specialista in Urologia |
Dr. Nicola Piazza, Specialista in Urologia |
Dr. Vittorio Gasparella, Specialista in Urologia |
UNITA’ OPERATIVA DI UROLOGIA
ATTIVITA’ SPECIALISTICA
L’attività chirurgica presso l’U.O. di Urologia prevede interventi “ a cielo aperto”, laparoscopici ed endoscopici, programmati secondo criteri di patologia e degenza
ORDINARIA
Il ricovero ordinario è previsto per tutte quale patologie il cui trattamento richiede almeno 2 notti di degenza. Il trattamento di tali patologie comporta l’esecuzione di procedure di chirurgia maggiore quali:
- prostatectomia radicale video laparoscopica o “a cielo aperto” per eteroplasie prostatiche;
- adenomectomia prostatica transvescicale per iperplasia prostatica;
- resezione transuretrale di prostata (TURP) per iperplasia prostatica;
- cistectomia radicale + derivazione urinaria (ureteroileocutaneostomia, neo vescica ileale ortotopica, ureterocutaneostomia) per eteroplasia vescicale;
- diverticulectomia vescicale;
- nefrectomia radicale o tumorectomia video laparoscopica o “a cielo aperto” per eteroplasie renali ;
- nefrectomia semplice video laparoscopica o “a cielo aperto” per patologia benigna;
- nefroureterectomia radicale per eteroplasia uroteliale;
- orchifunicolectomia per eteroplasia testicolare;
- plastica del giunto pielo-ureterale per malattia del giunto pielo-ureterale
- nefrolitotrissia percutanea per calcolosi renale;
- penectomia totale o parziale per eteroplasia peniena.
DAY SURGERY
Il ricovero in regime di “Day Surgery” è previsto per tutte quale patologie il cui trattamento non richiede più di una notte di degenza. Il trattamento di tali patologie comporta l’esecuzione di procedure di chirurgia minore o endoscopica quali:
- asportazione della tunica vaginale per idrocele;
- asportazione cisti dell’epididimo;
- legatura selettiva vene spermatiche per varicocele;
- vasectomia per orchiepididimiti recidivanti;
- resezione endoscopica di neoformazioni vescicali;
- biopsie endoscopiche vescicali;
- uretrotomia endoscopica per stenosi uretrali;
- asportazione di calcolosi vescicale;
- ureterorenoscopia rigida o flessibile (RIRS) diagnostica o operativa per il trattamento di calcolosi reno-ureterale
- posizionamento endoscopico di cateterini ureterali DJ per patologia ostruttiva.
AMBULATORIALE
L’attività ambulatoriale, oltre alle visite specialistiche urologiche richiedibili in regime di convenzione, privato struttura o libera professione, prevede l’esecuzione di esami specialistici quale l’uroflussimetria e l’esecuzione di procedure diagnostiche o terapeutiche per le quali è prevista un breve periodo di osservazione:
- cistoscopia diagnostica o di follow-up;
- biopsia prostatica ecoguidata trans-perineale;
- frenulotomia e frenulo plastica per frenulo breve;
- circoncisione per fimosi.
Tali procedure prevedono un pagamento di ticket per gli esami preparatori (sempre eseguiti all’interno della struttura) e per la procedura stessa.
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
L’attività ambulatoriale di visita specialistica si consegue previa indicazione del Medico curante qualora riscontri la presenza di sintomi e/o segni di patologie di natura urologica. La prenotazione viene sempre effettuata attraverso l’ufficio CUP.
Alla visita il paziente dovrà presentarsi munito di documento d’identità valido, di impegnativa del Medico curante (qualora venga richiesta in regime convenzionato) e della documentazione sanitaria (eventuali esami e visite precedenti, farmaci assunti, lettere di dimissione ricoveri precedenti).
Il seguito alla visita urologica viene impostato il successivo iter diagnostico-terapeutico o di follow-up che può portare alla prenotazione nelle liste operatorie urologiche e al successivo ricovero, qualora si riscontri una situazione clinica di interesse chirurgico, rispettando le indicazioni di priorità (A, B, C o D) posta al momento della visita.
AMBULATORIO ANDROLOGICO
Numerose sono le patologie andrologiche riscontrabili nella pratica clinica che coinvolgono non solo soggetti adulti ma anche in età adolescenziale.
Esse riguardano sia la sfera sessuale che quella riproduttiva:
Ciò ha spinto la nostra Unità Operativa ad istituire un Ambulatorio Andrologico strutturato, con l’intento di facilitare l’inquadramento diagnostico ed il trattamento delle suddette patologie fornendo un punto di riferimento ed una collaborazione costante al Medico di Medicina Generale.
L’Ambulatorio Andrologico prevede visite specialistiche andrologiche ed accertamenti strumentali di secondo livello (ecocolordoppler gonadico; ecocolordoppler penieno dinamico), eseguiti in regime di convenzione con il SSN.
L’Ambulatorio Andrologico partirà dal 03/09/2018 con i seguenti orari:
Note informative per il pre-ricovero dei pazienti urologici
Guida all'autocateterismo vescicale
Assenso Circoncisione su Minore
Preparazione agobiopsia prostatica
Consenso agobiopsia prostatica
Preparazione cistoscopia transuretrale