Al momento dell’accettazione,oltre alla registrazione dei dati sarà richiesto di firmare il Consenso sulla Privacy: con il quale si da la possibilità all’Ospedale di utilizzare i dati personali del paziente; tale Modulo riporta una breve informazione sulla Privacy ed in esso il paziente indica le eventuali persone a cui i sanitari possono comunicare le notizie sulla sua salute.
Quindi sarà indirizzato al reparto, accolto dalla Caposala (o da figura sostitutiva) che provvederà ad attuare le procedure necessarie a rendere il suo soggiorno il più possibile sicuro e confortevole. Le équipe infermieristiche e mediche sono disponibili all’ascolto di ogni necessità e impegnate alla soluzione degli eventuali problemi che l’Utente è invitato a far presente con la massima serenità e senza alcun timore.
I dati personali trattati dall’Istituto, sono tutelati dalla normativa sulla privacy, D.lgs 196/03 (cosiddetto Codice Privacy).
In ottemperanza alla suddetta normativa, l’Istituto ha pubblicato, attraverso affissione, l’informativa resa agli assistiti ai sensi dell’art. 13 del Codice Privacy, nella quale sono indicate le finalità e le modalità del trattamento, l’ambito di comunicazione dei dati ed i Responsabili del trattamento ai quali possono essere rivolte le istanze degli interessati.
I dati forniti dalle persone assistite, ivi compresi i dati sensibili e giudiziari, sono coperti dal segreto professionale.
All’atto dell’accettazione, l’assistito è invitato a rendere noto, compilando un apposto modulo, chi desidera sia informato sulla sua salute, sulla diagnosi, sulla prognosi e se intende mantenere l’anonimato sul suo ricovero.
I dati personali idonei a rivelare lo stato di salute possono essere resi noti all’interessato (assistito / degente) ovvero a chi esercita legalmente la potestà, prossimo congiunto, familiare, convivente, (previa informativa all’esistito e riconoscimento del titolo di coloro che si presentano), solo per il tramite di un medico designato dall’interessato o dal Responsabile del trattamento delle Banche dati.
Per tale motivo non possono essere rese telefonicamente informazioni relative alla salute degli assistiti.
Le informazioni sulla degenza Le verranno comunicate dalla Caposala o dagli infermieri professionali. Eventuali richieste di camera singola dovranno pervenire all’Ufficio Accettazione. Il personale medico provvederà ad informarLa delle procedure diagnostiche e terapeutiche che nel corso della degenza si renderanno necessarie. In caso di esami diagnostici invasivi o rischiosi, verrà invitata a
firmare il consenso informato dove potrà reperire spiegazioni semplici e chiare. Tale documento sarà conservato nella cartella clinica.
Tutto il personale porta appuntato sul camice un apposito cartellino identificativo, recante la qualifica ed il nome.
Durante il ricovero, verrà costantemente informato dai medici curanti sia sulla diagnosi (anche se non definitiva), sia sulla prognosi, nonché sulla terapia in atto o futura.
La informiamo che è suo diritto, stabilito dalla legge e dal codice di deontologia medica, chiedere ed ottenere informazioni precise su ogni tipo di trattamento terapeutici, nonché rifiutare il trattamento stesso, nel rispetto delle disposizioni vigenti di legge.
In caso di necessità di ricovero in altra struttura ospedaliera per patologie differenti o subentranti da quella per cui è avvenuto il ricovero, l’Amministrazione garantisce il trasporto protetto.
La tipologia delle camere varia di reparto in reparto ed a seconda se esso è dislocato nell’ala “Sud”, ossia la più recente, o ala “Nord”, la struttura originaria. In tutti i casi ogni letto dispone di un punto luce e di un sistema di chiamata del personale.
Qualora il paziente voglia fruire dell’assistenza alberghiera viene comunque garantito il bagno in camera ed anche il telefono.
Tutto il personale dell’Ospedale è impegnato nella tutela del malato e della persona ad alleviare la particolare condizione psicologica in cui esso si trova creando per quanto possibile, un ambiente familiare, sicuro, professionale e confortevole.
Sia i pazienti che i parenti, nell’orario previsto dalle esigenze di reparto, possono incontrare i medici curanti.
All’interno dell’Ospedale funziona una cucina con la possibilità di diete personalizzate conformi alle esigenze del malato “anche nel rispetto di tutte le confessioni religiose”. I menù vengono variati settimanalmente ed i prodotti sono acquistati da fornitori qualificati.
I pasti previo prenotazione giornaliera su menù forniti dalla cucina, sono serviti in camera, gli utenti le cui condizioni non consentono di provvedere autonomamente all’assunzione degli alimenti, saranno aiutati dal Personale addetto, o qualora lo desiderino, da un familiare e/o persona indicata di proprio gradimento.
I pasti vengono distribuiti al seguente orario:
Colazione: Ore 7.00
Pranzo: Ore 12.00
Cena: Ore 18.00
Durante la distribuzione dei pasti i familiari e assistenze non devono essere in corsia (DECRETO LEGISLATIVO 155/97)
Affinché nei reparti e nelle stanze ci sia la dovuta armonia, serenità e soprattutto rispetto per l’utente ricoverato, si prega di limitarla presenza dei visitatori rispettando il regolamento esposto dentro ogni camera. Gli accompagnatori o gli altri visitatori sono invitati a non sostare negli spazi comuni del reparto al fine di evitare l’affollamento, che causando l’insalubrità dell’ambiente, mette a rischio gli utenti accolti nella struttura.
Non possono accedere visitatori d’età inferiore ai 12 anni per ragioni che vogliono tutelare:
La sicurezza dei malati ricoverati (maggiore incidenza, nei bambini, di malattie infettive proprie dell’infanzia e di facile trasmissione)
La sicurezza dei ragazzi stessi (potrebbero assistere a eventi cruenti e drammatici che turberebbero sicuramente la loro sensibilità)
E’ possibile far visita ai pazienti in orari stabiliti ( o, previo accordo con la caposala, anche al di fuori di questi orari).
Tutti i giorni 14.30 – 15.30 18.30 – 19.30
Domenica e giorni festivi anche dalle 10.00 alle 11.00
In casi particolari un parente può rimanere vicino al malato in modo continuativo in accordo con il personale sanitario.
Una campagna informativa ha specificatamente vietato il fumo all’interno della Struttura. Il divieto di fumare è esteso a tutte le aree dell’Ospedale ed è rigorosamente vietato ai dipendenti, ai pazienti e ai loro ospiti di fumare all’interno della struttura. La struttura dispone di spazi all’aperto anche riparati dagli agenti atmosferici in cui i fumatori stazionano per il tempo strettamente necessario. Tale divieto è rispettato da tutti anche in considerazione della tipologia di servizio prestato che è di tipo sanitario. Questo sia per disposizione di legge n.3 del 16 gennaio 2003, ma soprattutto per la salvaguardia della propria salute, di quella dei pazienti e del personale.
Per ragioni di sicurezza, tutela delle persone malate e per evitare interferenze con le apparecchiature elettromedicali è vietato l’utilizzo dei telefoni cellulari (sia in ricezione-chiamata sia in stand by)in tutte le zone dove tale divieto è segnalato da appositi cartelli.
Nell’ala “NORD” e ala “SUD” e in ogni piano dell’Ospedale.
Il servizio di portineria-centralino è attivo dalle ore 07:00 alle ore 21:00. Nelle fasce orarie non coperte dal personale di servizio i cancelli sono chiusi. Per richiedere accesso straordinario dopo le ore 21:00 o prima delle ore 07:00, chiamare il centralino allo 0422 4281 oppure usare i citofoni presenti sui punti d'accesso.
Nell’Ospedale vengono svolti riti e pratiche propri della religione cattolica, con la presenza di religiosi che si trattengono anche con gli ammalati ed i familiari non solo per assicurare l’assistenza religiosa, ma anche per ottimizzare i rapporti umani.
Dopo la santa Messa del mattino ai pazienti che lo desiderano viene portata la comunione.
Al servizio si dedicano un Sacerdote e le Suore dell’Ospedale.
Le SS. Messe si svolgeranno sempre alle ore 9:00.
L’utente ricoverato può accedere alla Cappella (adibita presso l’Ex Sala Convegni), dandone previa comunicazione alla Caposala; recandosi in Cappella dovrà indossare la vestaglia o la giacca da camera.
E’ garantito il rispetto e la stima di tutti gli operatori ai pazienti di altre confessioni religiose; i quali, se desiderano incontrare il proprio ministro religioso, possono farlo attraverso la caposala dell’unità operativa dove sono al momento ricoverati.
E’ predisposta una segnaletica nei punti nevralgici dell’Ospedale al fine di consentire all’utente di raggiungere agevolmente il reparto desiderato senza spreco di tempo.
E’ stato previsto un sistema di ascensori e passaggi agevolati per consentire agli invalidi motori di accedere facilmente ai reparti, agli ambulatori ed agli uffici desiderati.
All’interno dell’Ospedale si trovano servizi igienici opportunamente predisposti per persone disabili situati in luoghi di facile accesso.
Il servizio esterno di lavanderia assicura la pulizia della biancheria utilizzata dall’Ospedale.