REPARTI

Attività di ricovero

INFORMAZIONI SU RICOVERI


UFFICIO ACCETTAZIONE – Piano terra – Ala “SUD”
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 il sabato dalle 8.00 alle 12.00
tel. 0422 428 296

 

L’0spedale dispone di 134 posti letto convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, i posti letto sono suddivisi nei seguenti reparti di degenza sotto elencati:

AREA CHIRURGICA POSTI LETTO N. 24
DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE POSTI LETTO N. 14
TERAPIA SUBINTENSIVA POSTI LETTO N. 2
AREA MEDICA POSTI LETTO N. 45
AREA RIABILITATIVA e LUNGODEGENZA POSTI LETTO N. 40 + 9

 

AREA CHIRURGICA: sezioni di chirurgia generale, chirurgia plastica, chirurgia della mano, ortopedia e traumatologia, chirurgia vascolare, ginecologia, proctologia, urologia, oculistica e terapia intensiva.
AREA MEDICA: sezioni di medicina generale e angiologia.
AREA RIABILITATIVA: sezioni di riabilitazione e lungodegenza.

 

EROGAZIONE ASSISTENZA OSPEDALIERA

  1. Ricovero ordinario con il S.S.N (proposta medico curante)
  2. Solo stanza (differenza alberghiera).
  3. Ricovero a pagamento o con rimborso assicurativo.

Per prenotare la stanza dozzinante è necessario rivolgersi alla Caposala del Reparto d’accoglienza.
Per prenotare il ricovero a pagamento è necessario rivolgersi all’ufficio accettazione, previo accordo con il medico della suddetta Struttura.

 

ACCESSO ALLA DEGENZA RICOVERO ORDINARIO MEDIANTE S.S.N.

L’Ospedale “San Camillo” garantisce i ricoveri urgenti o programmabili a tutti coloro che si rivolgono alla struttura compatibilmente alla disponibilità dei posti letto, alle dotazioni tecnologiche ed alle patologie trattate che non possono essere risolte con trattamento ambulatoriale.
Il ricovero può essere proposto:

  • Dal medico di famiglia
  • Dal medico specialista del Servizio Sanitario Nazionale
  • Da qualunque medico libero professionista

Per la prenotazione del ricovero o perché questo sia prontamente effettuato è necessario che il paziente sia visitato da un medico del reparto di competenza il quale verifica la necessità o l’urgenza. I ricoveri possono essere effettuati anche direttamente dal Pronto Soccorso di altri Ospedali previ accordi.

Per i pazienti che lo desiderano l’Ospedale offre la possibilità di ospitalità alberghiera (camera singola). In tal caso dovrà farne richiesta al momento della programmazione del ricovero a all’arrivo in Ospedale e versare un anticipo sul costo complessivo finale.


SE IL RICOVERO E’ URGENTE
il paziente viene accompagnato in reparto e verrà richiesto ad un familiare di recarsi all’ufficio accettazione.


SE IL RICOVERO E’ PROGRAMMATO
la data del ricovero è comunicata dal Reperto, seguendo l’ordine cronologico di iscrizione nelle liste d’attesa, salvo patologie di particolare gravità. Durante il ricovero l’Utente verrà assistito dall’Equipe dell’Unità Operativa di riferimento.


CHIRURGIA A CICLO DIURNO (DAY SURGERY):
Per chirurgia giornaliera si intende un insieme di procedure diagnostico terapeutiche che prevede il trattamento di determinate patologie pertinenza chirurgica nell’ambito della stessa giornata e con dimissione del paziente la sera stessa.
Durante la visita medica di accettazione, sarà stabilita la data nella quale il paziente dovrà sottoporsi agli accertamenti necessari per l’intervento, nonché la data del ricovero stessa.

Documenti necessari per una buona prassi di ricovero:

  • Impegnativa del medico di base
  • Scheda d’accesso (compilata dal medico di base)
  • Tessera Sanitaria
  • Eventuale documentazione precedente.

 

RICOVERO A PAGAMENTO E/O CON RIMBORSO ASSICURATIVO

Qualora il Paziente scelga tale tipo di ricovero tutti gli oneri inerenti la degenza sono a suo carico o dell’ente assicurativo . gli utenti possono infatti usufruire delle varie forme di convenzionamento stipulate da parte della Struttura con Enti, Banche, Assicurazioni e Fondi integrativi.
Per prenotare il ricovero a pagamento è necessario rivolgersi all’ufficio accettazione e chiedere dell’incaricato, previo accordo con il medico e la caposala del reparto di accoglienza. Durante il ricovero l’Utente verrà assistito dall’Equipe dell’Unità Operativa di riferimento.


Documenti necessari per una buona prassi di ricovero:

  • Documento d’identità
  • Scheda d’accesso (compilata dal medico di base)
  • Tessera Sanitaria
  • Eventuale documentazione precedente
  • Eventuale documento d’iscrizione a enti convenzionati

 

IL GIORNO DEL RICOVERO

Il paziente si deve presentare presso l’Ufficio Accettazione munito della documentazione sopraccitata, è utile portare anche tutti i referti di esami ed accertamenti diagnostici già eseguiti ed eventuali copie di Cartelle Cliniche di ricoveri precedenti in altre Strutture e riferite sulle terapie seguite e diete osservate. L’intera documentazione sarà restituita a termine della degenza.

Per gli stranieri: i documenti devono essere in regola per consentire l’accesso alle cure sul territorio nazionale.

Oggetti personali: Nel reparto di degenza Le verranno assegnati oltre al posto letto, un armadietto ed un comodino per riporre il vestiario e gli oggetti personali. Tenga presente che le dimensioni di questi arredi sono limitate, quindi il bagaglio personale va ridotto all'indispensabile.
La invitiamo a non portare con sé o assumere sostanze alcoliche in quanto interferiscono con le terapie prescritte.
A tutti si consiglia di portare solo effetti personali (pigiama o camicia da notte, vestaglia da camera, tutta sportiva, pantofole e oggetti da toeletta – compresi gli asciugamani) strettamente necessari, evitando di portare oggetti di valore o notevoli somme di denaro, in quanto l’Ospedale non si assume la responsabilità per eventuali smarrimenti o furti.