Il reparto di Medicina Fisica e Riabilitativa è situato al 3° piano ala “Nord”
Caposala Suor Angela
Telefono 0422 428 219
Responsabile Dr. Andrea Beltramin, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa |
Dr.ssa Luisa Cavasin, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa - Referente area degenza |
Dr. Carlo Alberto Deslex, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa - Responsabile progetto riabilitativo pazienti degenti e ambulatoriali |
Dr. Andrea Toppazzini, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa - Responsabile progetto riabilitativo pazienti degenti e ambulatoriali |
Dr.ssa Paola Dotto, Medicina Interna – Responsabile presa in carico pazienti degenti |
Simonetta Breda, Logopedista - Riabilitazione del linguaggio e della deglutizione |
Cinzia Favero, Specialista in Psicologia Clinica – Valutazione e trattamento dei deficit cognitivi |
Martina Fanti, Fisioterapista Coordinatore F.F. |
Maria Luisa Calzamatta, Terapista occupazionale |
Dove siamo
Cosa facciamo
L’Unità Operativa di Medicina Fisica e Riabilitativa svolge:
Tali attività sono rivolte principalmente a pazienti con:
Obiettivo primario di questa U.O. è dunque fornire assistenza a pazienti affetti da tutte quelle condizioni patologiche che causano grave perdita di autonomia, qualora tale perdita di autonomia sia suscettibile di modificazione attraverso un integrato e articolato intervento riabilitativo.
Strutture del Reparto di degenza
L’Unita Operativa è costituita sia da reparto di degenza che da spazi tecnici dedicati ad attività specifiche.
Il reparto al terzo piano edificio Nord è costituito da:
L’area di spazi tecnici al primo piano edificio Nord comprende:
L’area di spazi tecnici al primo piano Corpo Centrale comprende:
All’esterno della struttura nei pressi dell’ingresso principale dell’Ospedale:
MODALITÀ D’ACCESSO
La nostra U.O. accoglie prevalentemente pazienti provenienti da reparti per acuti (Neurologia, Ortopedia, Neurochirurgia, Medicina Interna, Geriatria, Chirurgia Vascolare...) di questa o di altre strutture ospedaliere, previa richiesta del Medico Specialista a mezzo di compilazione e invio del modulo “Proposta di presa in carico in degenza Riabilitativa”.
Le domande per il ricovero vengono valutate dal Direttore dell’U.O. o, in sua assenza, dal medico Referente per l’Area Degenza, entro 24/48 ore dalla richiesta. L’esito viene comunicato direttamente all’Unità Operativa che ha fatto richiesta di trasferimento. In caso di accettazione, la disponibilità del posto letto viene comunicata contestualmente.
La nostra U.O. accoglie, inoltre, pazienti provenienti da domicilio, affetti da gravi disabilità, non suscettibili di trattamento in regime ambulatoriale, previa segnalazione da parte del Fisiatra del Servizio Ambulatoriale o del Servizio Territoriale, tramite compilazione e invio del modulo “Proposta di presa in carico in degenza Riabilitativa”.
Il tempo di attesa per il ricovero programmato è stabilito dal Direttore dell’U.O. in riferimento alla priorità clinica del caso, al tipo di patologia e alla disponibilità di posti di degenza, nel rispetto delle direttive regionali ed aziendali.
Documenti da esibire al momento del ricovero:
E’ importante che il paziente porti con sé i documenti clinici in suo possesso (radiografie, referti di laboratorio ed altre indagini, nonché relazioni mediche o cartelle cliniche di precedenti ricoveri). Tali documenti verranno restituiti, dopo valutazione da parte del personale medico.
IN NESSUN CASO POSSONO ESSERE EFFETTUATI RICOVERI SENZA I DOCUMENTI SOPRA INDICATI.
ACCOGLIENZA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE
Al momento del ricovero il Paziente o un suo familiare dovrà recarsi all’Ufficio Accettazione Ricoveri per l’espletamento delle pratiche amministrative.
Conclusa la registrazione, il Paziente verrà accompagnato nella camera di degenza dove verrà accolto dalla Caposala e dal personale infermieristico, che fornirà le informazioni relative all’organizzazione del Reparto, e successivamente dal Medico di Ala responsabile del Progetto Riabilitativo Individuale.
Al momento del ricovero verranno consegnati al paziente:
Ciascun paziente sarà seguito da un Medico Fisiatra che formula un Progetto Riabilitativo Individuale e coordina un’Equipe Riabilitativa Interprofessionale, costituita da un gruppo di specialisti nelle diverse aree di intervento della riabilitazione che condividono valori comuni e lavorano per obiettivi comuni.
L’equipe riabilitativa opera attraverso una presa in carico globale, condivisa e concordata con il paziente, finalizzata all’integrazione dei vari interventi, dall’inquadramento diagnostico alla successiva individuazione dei bisogni specifici per la definizione di un Progetto Riabilitativo Individuale volto al recupero delle abilità residue ed al reinserimento nella vita sociale, secondo i protocolli vigenti.
Cosa portare per il ricovero
Oltre agli accessori usuali per l’igiene personale, consigliamo di portare:
Degenza
Durante la degenza il paziente verrà assistito dal personale per tutte le necessità igienico-sanitarie, per lo svolgimento del programma riabilitativo e per l’accesso ai servizi riabilitativi.
Il reparto è diviso in due ali:
I degenti, i familiari o coloro che si occupano dell’assistenza, si possono rivolgere al personale dedicato alla propria ALA che si riconosce dal colore della fascia che porta al braccio.
È opportuno che i degenti, i familiari o coloro che si occupano dell’assistenza, tengano puliti e in ordine gli spazi e gli oggetti, non ingombrino i comodini con cibi, bevande, fiori, ecc.
È vietata l’introduzione di cibi e bevande senza l’autorizzazione del personale sanitario.
È disponibile un servizio di televisione, previo pagamento. Per informazioni rivolgersi alla Caposala o al personale infermieristico.
Assistenza
In caso di necessità, è possibile essere assistiti continuamente o parzialmente dai propri familiari o da personale abilitato, previa autorizzazione della Caposala e del Medico di Reparto.
Per consentire un adeguato svolgimento delle attività di reparto i familiari e gli assistenti sono tenuti a lasciare immediatamente la stanza di degenza durante l’espletamento delle funzioni assistenziali igienico-sanitarie da parte del personale addetto all’assistenza.
Durante il giro visita dei medici i familiari e gli assistenti dei degenti dovranno accomodarsi all’esterno del reparto. Non possono sostare in corridoio.
Pasti
I pasti dei degenti sono preparati nelle cucine dell’Ospedale da un’azienda esterna specializzata e sono serviti in camera. Tutte le fasi di produzione dei pasti (preparazione, distribuzione, manipolazione, somministrazione) seguono il sistema HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point), metodo di autocontrollo igienico finalizzato a tutelare la salute del paziente.
I pasti vengono distribuiti con l’utilizzo di appositi carrelli termici, nei seguenti orari:
COLAZIONE |
7:30 |
PRANZO |
11:30 |
CENA |
17:30 |
Il paziente potrà scegliere cosa mangiare da un menù prestabilito dalla cucina in base alle proprie preferenze ed esigenze, compatibilmente con le indicazioni mediche o, per i pazienti disfagici, compatibilmente con le indicazioni della logopedista.
È vietato a parenti e familiari sostare in reparto durante la somministrazione dei pasti, se non espressamente autorizzati.
Durante la distribuzione dei pasti le persone autorizzate all’assistenza del paziente non possono avvicinarsi al carrello portavivande né sostare in corridoio.
Riposo notturno
Il riposo notturno inizia alle 21:00 e termina alle ore 7:00. Durante questo periodo i televisori devono essere spenti alle ore 21:00 o utilizzati con le cuffie.
Può succedere che durante la notte il sonno del paziente venga interrotto per i seguenti motivi:
Orario di visita dei degenti
Per garantire il regolare svolgimento delle attività di reparto e per rispettare il riposo dei nostri pazienti, i degenti possono ricevere visite di parenti e amici esclusivamente nei seguenti orari:
DAL LUNEDÍ AL SABATO |
14:30 – 15:30* |
18:30 – 19:30 |
|
DOMENICA E FESTIVI |
10:00 – 11:00 |
14:30 – 15:30 |
18:30 – 19:30 |
NON SONO AMMESSE VISITE AL DI FUORI DI QUESTE FASCE ORARIE
*Durante la fascia oraria di visita del pomeriggio (ad eccezione del sabato) i pazienti potrebbero non essere disponibili, perché in trattamento riabilitativo.
Per la tranquillità dei pazienti con cui eventualmente si divide la camera, si chiede che i visitatori non siano più di due e che le visite siano brevi.
I visitatori sono pregati di rispettare la quiete, di non sedersi sui letti, di non portare ai pazienti cibi e bevande (salvo previa autorizzazione del personale sanitario) e di non trattenersi nel reparto oltre l’orario stabilito. È vietata la presenza nel reparto di bambini di età inferiore agli 8 anni al fine di tutelare la loro salute.
In caso di visite che, per motivi eccezionali, avvengano al di fuori degli orari consentiti, si può chiedere di incontrare i pazienti nell’area antistante il reparto.
È vietato fumare in tutti i locali interni e anche nelle pertinenze esterne dell’ospedale ai sensi dell’articolo 24, comma 1, del decreto legislativo n. 6 del 2016.
E’ vietata l’introduzione di bevande alcoliche.
Colloqui con i medici di reparto
I medici di reparto sono disponibili per dare ai familiari informazioni sullo stato di salute del paziente e sull’esito di accertamenti diagnostici eseguiti, nonché per condividere il Progetto Riabilitativo Individuale e programmare l’adeguato setting post-ricovero.
L’appuntamento per il colloquio con i medici deve essere fissato rivolgendosi al personale infermieristico.
I MEDICI RICEVONO SOLO SU APPUNTAMENTO
Gli orari dei colloqui sono i seguenti:
Dott. A. Beltramin Direttore dell’Unità Operativa |
Martedì e Giovedì |
17:00 - 17:30 |
Dott.ssa L. Cavasin Referente Area Degenza Medico responsabile ALA SUD** |
Martedì |
12:00 – 12:30 |
Giovedì |
14:00 - 14:30 |
|
Dott. C.A. Deslex Medico responsabile DH |
Giovedì |
12:00 - 12:30 |
Dott. A. Toppazzini Medico responsabile ALA NORD* |
Mercoledì |
12:00 – 12:30 |
Venerdì |
12:00 – 12:30 |
*ALA NORD stanze 301- 307-308- 309- 310- 311 **ALA SUD stanze 312-314-315-316 -318- 319- 320
GLI ORARI POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI LEGATE A IMPROROGABILI ESIGENZE DI SERVIZIO.
I parenti sono pregati di rispettare gli appuntamenti fissati.
Qualunque ulteriore informazione può essere richiesta alla Caposala.
Procedura di dimissione
La dimissione è disposta dal Medico Responsabile del progetto riabilitativo al completamento del ciclo terapeutico. Viene comunicata dal Medico direttamente al paziente ed ai familiari con congruo anticipo.
Nei giorni precedenti la dimissione i familiari e/o gli eventuali assistenti vengono addestrati in merito alla gestione delle eventuali disabilità residue del paziente.
Il giorno della dimissione il paziente riceve la lettera di dimissione contenente il motivo del ricovero, gli accertamenti significativi, le diagnosi che hanno richiesto specifici trattamenti, le procedure eseguite, i progetti/programmi riabilitativi svolti, le condizioni del paziente alla dimissione, la terapia farmacologica consigliata e le istruzioni per il follow-up.
Al momento della dimissione vengono inoltre raccolti i questionari di gradimento distribuiti i giorni precedenti.
Il giorno della dimissione i pazienti sono tenuti a lasciare la stanza di degenza entro le ore 9:00 per consentire le operazioni di igienizzazione prima dell’accesso dei nuovi ricoverati. In caso di necessità si può usufruire degli spogliatoi presso le palestre riabilitative.
Trasporto in ambulanza
L’organizzazione e i relativi oneri del trasporto in ambulanza del paziente verso altre strutture sanitarie, per eventuali accertamenti o per trasferimento disposto dal nostro reparto, sono a carico della struttura ospedaliera.
Per informazioni rivolgersi alla Caposala.
Copia della cartella clinica
Dopo la dimissione, copia della cartella clinica può essere richiesta all’Ufficio Cassa ubicato presso l’ingresso principale dell’ospedale (piano terra, ala sud). L’ufficio è aperto dalle ore 7:00 alle ore 19:30 dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 13:00 il sabato. L’ospedale si impegna a consegnare o spedire copia della cartella nel più breve tempo possibile.
Al fine di tutelare il diritto alla riservatezza del paziente, il ritiro della copia della documentazione sanitaria da parte di persona diversa dall’intestatario può essere effettuato solo da persona munita di delega scritta e di documento d’identità dell’intestatario. Il ritiro può effettuarsi presso il medesimo ufficio.
Rischio di furto
In relazione al rischio di furti, sempre attuale nelle strutture aperte al pubblico, si raccomanda agli utenti, durante la permanenza nei reparti ospedalieri, di non tenere con se somme significative di denaro, gioielli, oggetti di valore, carte e titoli di credito.
L’Ospedale Generale di Zona San Camillo di Treviso non risponde per eventuali sottrazioni.
Assistenza religiosa
Nell’Ospedale si praticano i riti propri della Religione Cattolica. Dopo la Santa Messa del mattino (ore 6.15) ai pazienti che lo desiderano viene portata la Santa Comunione.
Durante il giorno l’utente ricoverato può accedere alla Cappella dell’Ospedale dal coretto, situato al secondo piano dell’Ala Sud, previa comunicazione alla Caposala prima di lasciare il reparto e/o compatibilmente con la disponibilità del personale. Il paziente che accede alla Cappella dovrà indossare la vestaglia o la giacca da camera.
La domenica mattina alle ore 9:00, per chi lo desiderasse, è possibile partecipare alla Santa Messa nella Chiesa dell’istituto ubicata al piano terra.
Dal lunedì al sabato è inoltre possibile vedere la Messa attraverso la televisione sul canale 555 alle ore 6.10, la domenica alle ore 9:00.
Il cappellano dell’ospedale è presente il martedì e il giovedì a partire dalle ore 15:00.
È garantito il rispetto verso i pazienti di altre confessioni religiose, i quali, se desiderano incontrare il proprio ministro religioso, possono farlo attraverso la Caposala.
INFORMAZIONI GENERALI
Standard di qualità
La nostra struttura è costantemente impegnata nel mantenimento del più alto livello di qualità nell’erogazione dei propri servizi. A tal fine è sottoposta a visita di sorveglianza periodica da parte dell’Ente di Certificazione.
Si effettuano regolari controlli e monitoraggi in merito a:
Reclami e segnalazioni
L'utente può effettuare un reclamo o una segnalazione:
Tutti i reclami vengono costantemente esaminati dal referente per la D.S./D.A. come da procedura, e seguono l’iter prefissato dall’Amministrazione Generale, nel rispetto di quanto garantito dal Documento “Informativa sulla Privacy” esposto presso la Segreteria, ai sensi dell’art. 13 del D.L. n. 196 del 30.6.2003 – “codice in materia di protezione dei dati personali”.
I dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per uso interno alla Struttura Ospedaliera.
Segreteria
Lo sportello del Servizio di segreteria è ubicato al I° piano dell’ala Nord è attivo nei seguenti orari:
DA LUNEDÌ A VENERDÌ |
|
MATTINA |
9:00 - 12:00 |
POMERIGGIO |
14:00 - 18:30 |
TELEFONO n° 0422-4281 (opzione 4)
FAX n° 0422-428222
MAIL segreteriamfr.tv@figliesancamillo.it
La segreteria risponde ai seguenti orari:
DA LUNEDÌ A VENERDÌ |
|
MATTINA |
9:30 - 12:30 |
POMERIGGIO |
13:30 - 18:00 |
La segreteria è a disposizione dell’utenza per:
I medici non ricevono senza appuntamento.
Prevenzione e gestione rischio cadute
Proposta di presa in carico in degenza di medicina riabilitativa