Responsabile Dr. Raffaele Tortoriello, Medico Chirurgo, specialista in Patologia Clinica |
Per consulenza telefonica: dal lun. al ven. dalle h. 10.00 alle h.13.00 tel. 0422 428 300 |
Sierologici
Per informazioni su costi e prenotazione contatta il nostro laboratorio analisi ai numeri indicati.
Tutti i test di laboratorio routinari ed anche specialistici e genetici (in collaborazione con laboratori centrali di riferimento)
Test allergologici estesi (pannello da 300 allergeni, estrattivi e molecolari)
Diagnosi di infezioni dell’apparato urogenitale (effettuata su Tampone vaginale, Tampone Endocervicale, Tampone Uretrale, Tampone Rettale, Urina, Liquido seminale, Secreto prostatico) con tecnica di biologia molecolare (Real Time Multiplex Tandem PCR)
Patogeni ricercati:
Diagnosi di Vaginiti e vaginosi (su Tampone vaginale) con tecnica di biologia molecolare (Real Time Multiplex Tandem PCR)
Dati epidemiologici confermano che il cambiamento dell’ecosistema vaginale è la causa eziologica dello sviluppo di vaginosi batterica, che rappresenta una delle cause più comuni di infezioni vaginali nelle donne in età fertile e che spesso può sottovalutata. Per questo motivo, le nuove tecniche di biologia molecolare oggi disponibili nell’ambito della medicina di laboratorio hanno il merito di rendere la diagnosi di vaginosi batteriche molto più rapida ed accurata. Pur restando l’importanza della diagnosi microscopica, affiancare ad essa l’utilizzo di metodiche molecolari permette di meglio diagnosticare soprattutto casi in cui il quadro possa risultare essere poco chiaro o dubbio, dando enorme aiuto anche al clinico per la scelta di un trattamento efficace che riduca il rischio di complicazioni (Dols et al., 2016).
Il pannello vaginiti e vaginosi, consente la ricerca di:
Esame del liquido seminale - Spermiogramma
(Secondo linee guida WHO 2010 – 5° edizione)
Lo spermiogramma misura la quantità e la qualità del liquido rilasciato durante l’eiaculazione. Valuta sia la porzione liquida, chiamata liquido seminale, e al microscopio, le cellule mobili chiamate spermatozoi. Questo esame è spesso utilizzato nella valutazione dell’infertilità maschile.
Tipologia di campione: Il campione viene raccolto, dopo un’astinenza di 2 – 5 giorni, in un contenitore sterile fornito dal laboratorio e deve essere recapitato in laboratorio entro 20 minuti dalla raccolta.
Esami per valutazione stato pre-menopausale
Valutazione della funzionalità/riserva ovarica (AMH), esami ormonali.
Tests di diagnostica molecolare
Analisi genetiche, citogenetiche e molecolari di elevata specializzazione in collaborazione con Laboratorio GENOMA - Roma
COME ACCEDERE AL SERVIZIO
E’ indispensabile presentarsi a digiuno dalla sera precedente presso il Laboratorio Analisi muniti di impegnativa del medico del Servizio Sanitario Nazionale e di tessera sanitaria nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 07.00 alle ore 10.00, il sabato dalle 07.00 alle 09.00.
Il pagamento del ticket avviene direttamente presso il laboratorio, prima di fare il prelievo stesso, secondo il Tariffario della Regione Veneto.
Il paziente trova alla porta della segreteria di accettazione un distributore di ticket numerati progressivamente. Munirsi del numeretto. Le segretarie chiameranno i pazienti in base al numero progressivo e procedono all’accettazione.
La chiamata in ambulatorio: avviene secondo l’ordine di accettazione.
Ritiro del referto
ORARIO RITIRO REFERTI:
La consegna dei referti avviene online e, se necessario, presso la segreteria del Laboratorio, con il seguente orario:
Dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00
Qualora eccezionalmente si dovesse optare per il ritiro in laboratorio occorre presentarsi muniti di:
Il mancato ritiro del referto entro 30 giorni dall’effettuazione della prestazione comporta l’addebito dell’intero costo della prestazione fornita (Legge n. 407/90 art. 5).
TEMPI DI ATTESA
GESTIONE PRELIEVO AL BAMBINO
INFORMATIVA PER LA RICHIESTA DEI PACCHETTI DI ANALISI DEL SANGUE
Presso il nostro Laboratorio sono disponibili, i seguenti pacchetti di analisi (per vedere la tipologia di esami compresi in ciascun pacchetto cliccare sul nome corrispondente a quello di vostro interesse) eseguibili anche senza l’impegnativa del medico:
Monitoraggio dei principali parametri di laboratorio indicativi della salute della donna.
Monitoraggio dei principali parametri di laboratorio indicativi della salute della donna.
Monitoraggio dei principali parametri di laboratorio indicativi della salute dei bambini.
Cos’è il prelievo per bambini.
Prepariamo il bambino al prelievo di sangue.
Check-Up FUNZIONALITA' CARDIACA
Comprende alcuni parametri di laboratorio utili per la valutazione del rischio cardiovascolare
Comprende alcuni parametri di laboratorio utili a monitorare il metabolismo del calcio
Comprende un pacchetto di esami specifici per verificare la propria salute prima e durante una dieta.
Screening del tumore prostatico
(Nota bene: per effettuare il PSA (totale e libero) è necessario evitare l’eiaculazione nelle 24 ore precedenti al test poiché essa è associata ad un aumento della concentrazione di PSA; il campione dovrebbe esser raccolto prima che il medico faccia una DRE (esplorazione rettale) e prima di fare la biopsia, o alcune settimane dopo).
Per agevolare la procedura di accettazione presso il nostro laboratorio, consigliamo di
1) Verificare, magari facendovi consigliare dal vostro medico di famiglia, il pacchetto analisi che fa al caso vostro;
2) Scaricare e stampare l’apposito modulo di richiesta;
3) Compilare il modulo con i vostri dati anagrafici, indicando con una crocetta il pacchetto che si vuole prenotare;
4) Recarsi, previa prenotazione telefonica, direttamente presso la nostra segreteria negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle ore 10.00) muniti del modulo compilato.
Ulteriori informazioni:
La procedura non è vincolante e potrete decidere in qualsiasi momento di non eseguire le analisi.
Il pagamento delle prestazioni avverrà solo al momento della accettazione presso la nostra segreteria.
Attenzione:
E’ importante precisare che i risultati delle analisi devono essere sempre valutati dal proprio medico di famiglia o da uno specialista.
PRELIEVI A DOMICILIO
L’utente che ha bisogno di questa prestazione deve seguire la seguente procedura:
Informativa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 (codice privacy), per prestazioni ambulatoriali e diagnostiche
I dati personali raccolti in occasione dell’erogazione delle prestazioni ambulatoriali e/o diagnostiche, sono trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
I dati possono essere comunicati oltre che ai soggetti per i quali è stato espresso specifico consenso, anche a:
Accettazione Pacchetti Laboratorio
Check-Up funzionalità cardiaca
AVVISO ALL'UTENZA PER RICHIESTA TSH (contenente FT3 e FT4)
EVENTUALI TEST DI APPROFONDIMENTO (Esami colturali PSA TSH)
Opuscolo bambini e adolescenti
Prepariamo il bambino al prelievo di sangue
Raccolta Calciuria, Fosfaturia e Metanefrine
Preparazione Curva Carico Glucosio